La vita, si sa, non si vive solo nel presente, e nemmeno solo nel passato! Una delle molte cose che rendono speciali gli esseri umani è la capacità di progettare il futuro, e di mettere in campo oggi azioni per ottenere un risultato preciso in un lasso di tempo definito. Ma dunque, se la capacità progettuale è così importante nel definire l'animo umano, non dovremmo forse considerarla una risorsa, un ben ...
Monopattini elettrici: cosa cambia con il nuovo codice della strada
Con la Legge 25 novembre 2024 n. 177, sono state introdotte una serie di novità in materia di sicurezza stradale, tra le quali una regolamentazione più rigorosa per i monopattini elettrici, veicoli che fino a questo momento venivano considerati alla stregua di comuni biciclette. Quali sono le principali novità? La riforma introduce una serie di provvedimenti volti a limitare gli incidenti, a rendere ...
Compensazione dei crediti: cos’è e come funziona
Molte volte, soprattutto nei rapporti commerciali, le parti sono nello stesso momento sia clienti che fornitori, ossia hanno reciproci rapporti di debiti e crediti che maturano via via. Per esempio: una ditta conferisce dei beni a un’altra ditta e poi da questa riceve dei servizi di confezionamento e vendita dei prodotti stessi. In questi casi, entrambi gli attori commerciali emettono fatture ...
Restituzione delle Somme Illecitamente Prelevate in Banca: Diritti, Tutele e Responsabilità dell’Utente
Con il graduale passaggio alla moneta elettronica, diminuiscono alcuni tipi di reato come le rapine e gli scippi, ma ne aumentano altri. Parliamo dei furti di denaro direttamente dai conti correnti e dai depositi bancari, con le tecniche più disparate e risultati a volte tragici per chi subisce il furto. Ma esiste la possibilità di restituzione delle somme illecitamente prelevate da malintenzionati? Res ...
Contratto a tempo determinato: ormai una prassi nel mondo del lavoro
Da decenni, ormai, il mondo del lavoro va complicandosi. Non si arricchisce solo di nuove professionalità, ma anche di nuove forme contrattuali, che offrono ai lavoratori più o meno tutele e ai datori di lavoro più o meno garanzie. Ci siamo già occupati, in altri articoli, sia della differenza tra lavoro autonomo e lavoro subordinato sia del tirocinio o stage. Con l’articolo di oggi continuiamo a&nb ...
Spese condominiali: come ripartirle? E che cos’è il criterio di utilità?
Le spese condominiali sono spesso motivo di preoccupazione e discussione per chi vive in condominio. In un precedente approfondimento ci siamo occupati della loro gestione in caso di acquisto di un immobile, ma ora vogliamo spingerci oltre, esaminando aspetti meno evidenti che, tuttavia, diventano centrali al momento di affrontare i costi. In particolare, approfondiremo la ripartizione delle spese e il c ...
Biotestamento: cosa tutela la legge italiana
Due anni fa, la raccolta firme a favore del REFERENDUM PER L’EUTANASIA LEGALE ha fatto molto riflettere, ma al netto del dibattito pubblico non è stata seguita da azioni concrete. Sono ancora molti i nodi da sciogliere sul fine vita, nella normativa italiana. Quali sono i limiti imposti ai cittadini riguardo al loro trattamento di fine vita e fino a che punto si possono spingere,&nbs ...
L’amministrazione dell’eredità beneficiata: un caso particolare
Il momento in cui si riceve un’eredità è particolare e delicato. Da un lato siamo portati a pensare che un’eredità sia qualcosa che ci darà più forza economica e che, potenzialmente, potrebbe risolvere molti problemi. Dall’altro, però, siamo consapevoli del fatto che alle volte l’eredità consiste, in parte o del tutto, in debiti. Quindi la soluzione sarà di accettare l’eredità oppure rifiutarla. Ma se no ...
Dissenso del condominio alla lite condominiale
Alle volte una lite condominiale può essere complessa, per questo, oggi, abbiamo voluto affrontare una situazione che si può presentare più volte di quelle che si crede in caso si viva in Condominio. Spesso il Condominio subisce un contenzioso da parte di un singolo condomino che crede di aver subito un danno da parte del Condominio o di strutture di proprietà del Condominio. Talvolta, il Co ...
L’imputabilità: quando, come e per chi scatta il procedimento penale
Si tende a pensare che, nel momento in cui viene commesso un reato, le persone sospettate finiscano sotto processo. In realtà è molto più complicato di così, perché all’equazione immediata che si fa da non addetti ai lavori manca una variabile fondamentale: l’imputabilità. Imputabilità: di cosa si tratta L’art. 85 del codice penale stabilisce che nessuno può essere punito per un fatto pre ...