Siamo abituati a pensare a un’eredità come a qualcosa che riguarda il mondo degli adulti, e che, semmai, viene trasmessa quando l’erede è in un momento della vita in cui gode di tutti i diritti, le possibilità e la capacità decisionale che contraddistingue la vita di un cittadino adulto. Ma cosa succede, invece, se un minore eredita dei beni? Se un minore eredita: come funziona la legge? Può accade ...
Il dovere di custodia: come funziona nella servitù di passaggio
Da grandi diritti derivano grandi responsabilità, per parafrasare un celebre detto fantasy. Però, se l’equazione vale anche in questa forma, il luogo in cui le nostre responsabilità sono maggiori è anche quello in cui siamo veramente padroni: casa nostra. In effetti è proprio così. proprio all’interno della nostra proprietà ricade su di noi il dovere di custodia… ma nei confronti di cosa, e quando? In ...
Il congedo parentale: un periodo per entrambi i genitori
Solitamente, quando si parla di gravidanze, parti, nascite e figli, si tende a parlare esclusivamente dei diritti riconosciuti alla lavoratrice madre. Giustamente, infatti, la prima preoccupazione è quella di consentire alla lavoratrice madre di poter conciliare al meglio la propria attività lavorativa e il suo essere madre. Per questo, come noto, esiste il congedo di maternità ordinario, comunemente det ...
Registrare le conversazioni tra le parti in corso di separazione: reato o prassi?
Spesso, quando una coppia è in fase di separazione, le accuse reciproche si fanno taglienti. Diventa in questo caso importante, sia da un punto di vista legale che personale, dimostrare la propria buonafede o, nel caso peggiore, la malafede dell’altro. Ma fino a che punto possiamo spingerci senza passare il limite della legge? Possiamo, ad esempio, registrare le conversazioni? Registrare le conversazi ...
Decreto di espulsione: cosa fare se ne vengo colpito
Soprattutto d’estate molti stranieri ricevono un Decreto di Espulsione: cosa fare in questo caso? Si tratta di una procedura molto complessa, che ha molte sfaccettature, e che abbiamo già ampiamente descritto in un nostro precedente articolo. Può spaventare la complessità della materia trattata, ma vale la pena considerare che esistono strumenti legali per tutelare, oltre che la sicurez ...
Tributi locali: l’autotutela per i cittadini
Le tasse sono qualcosa con cui tutti noi abbiamo famigliarità, ma sono così tante che a volte non ne comprendiamo fino in fondo la natura. Eppure conoscerle è molto importante, soprattutto nel momento in cui non ci troviamo a pagare imposte sul reddito ma tasse strettamente legate alla nostra vita quotidiana che vanno a finanziare il livello a noi più vicino di amministrazione pubblica. È il caso dei tri ...
Periodo di preavviso: come si pone fine a un rapporto di lavoro
Se hai letto il nostro articolo relativo alla NASpI, ti starai probabilmente domandando in che modo, all’atto pratico, come un rapporto di lavoro viene interrotto. Ci occupiamo, quindi, con questo articolo, di un altro aspetto connesso alla cessazione del rapporto di lavoro: il periodo di preavviso. Cosa si intende con il termine “preavviso”? Per preavviso intendiamo quel periodo di t ...
Conversione del pignoramento: come salvare i propri beni
Capita di avere un periodo complicato dal punto di vista economico. A volte le conseguenze di questi periodi non hanno strascichi sgradevoli, altre volte, invece, lasciano il segno. Può capitare addirittura che si arrivi ad una procedura esecutiva per il pignoramento dei beni del debitore, e a quel punto sorge spontanea una domanda: quei beni sono definitivamente perduti? In effetti no, esiste ancora una ...
Telecamere di sorveglianza: un delicato equilibrio fra sicurezza e privacy!
Succede sempre più spesso che si senta la necessità di installare un sistema di telecamere di sorveglianza nella propria abitazione a causa dei continui furti nella zona in cui abitiamo e ciò al fine di tutelare la sicurezza della nostra abitazione e della nostra famiglia. Ma possiamo installare le telecamere di sorveglianza senza autorizzazione? Quale può essere il raggio di azione di dette teleca ...
Diritto all’Oblio: Come proteggere la propria reputazione Online
Le notizie online hanno una longevità che va ben oltre quella dei media tradizionali. Esistono, però, alcune informazioni che non vogliamo più siano di pubblico dominio. Il diritto alla rimozione di tali dati dalla rete viene chiamato “diritto all’oblio”, ma possiamo pretenderlo sempre? Diritto all’oblio: di cosa stiamo parlando? Il diritto all’oblio, sancito dall'articolo 17 del Regolamento Genera ...