successione all'estero

Successione all’estero: il complesso caso dello “Zio d’America”

Ogni storia famigliare ha almeno un aneddoto che riguarda un’eredità trasmessa da un parente che abitava all’estero. Il cosiddetto “Zio d’America”, per citare un’espressione popolare. Però, lungi dall’essere frivoli e leggeri, quello della successione all’estero è un caso veramente complesso, che merita un approfondimento.   Andiamo oltre il mito e le leggende famigliari, entriamo ...

responsabilità dell'albergatore

La responsabilità dell’albergatore per le cose portate in albergo.

Quando andiamo in vacanza l’hotel diventa la nostra seconda casa: è lì che lasciamo tutto il necessario per trascorrere qualche giorno in totale relax. E se dovesse succedere qualcosa ai nostri effetti personali? Qual è la responsabilità dell’albergatore? Ne risponde oppure no? Responsabilità dell’albergatore: uno sguardo alla legge In base a quanto previsto dall’articolo 1783 del Codice Civile, l’al ...

prestazioni occasionali

Prestazioni occasionali sul lavoro: come gestirle secondo la legge

Nel mondo del lavoro, il contratto di collaborazione occasionale ora prestazioni occasionali viene spesso utilizzato tra le parti, datore di lavoro e lavoratore, per lavori saltuari e limitati nel tempo. E’ un rapporto che dovrebbe essere molto semplice e snello ma è stato spesso rimaneggiato dal nostro legislatore dopo alterne fortune, giuridiche, politiche e sociali. Le prestazioni occasionali secon ...

informative sulla privacy

Capire le informative sulla privacy: cosa firmiamo ogni giorno e perché è importante

Nell'era digitale, ci capita spesso di firmare informative sulla privacy senza pensarci troppo. Che sia per un nuovo servizio online, una newsletter o una palestra, diamo il nostro consenso per la raccolta e l'uso dei nostri dati personali. Ma cosa stiamo davvero firmando? E perché è così importante comprenderlo? Cosa sono le informative sulla privacy? Le informative sulla privacy sono documenti le ...

raccomandata

Raccomandata o atto giudiziario: Si può evitare di ritirarli?

Quante volte capita di non voler ricevere una raccomandata perché si ha paura che si tratti di una multa, di una diffida o di un atto giudiziario e non ci si fa trovare in casa o si rifiuta di ricevere la busta? È davvero una decisione saggia? Vediamolo insieme La raccomandata La raccomandata a.r. o con ricevuta di ritorno viene utilizzata dal mittente per avere la certezza che la busta sia stata s ...

contratto di affidamento fiduciario

Legge sul “dopo di noi”: il contratto di affidamento fiduciario.

In passato abbiamo trattato la cosiddetta legge sul “Dopo di noi” in due dei suoi aspetti fondamentali, ossia la salvaguardia del patrimonio e l’assistenza al di là del nucleo famigliare. Esiste uno strumento di tutela, previsto dalla legge, per tutelare le persone in particolari difficoltà: il contratto di affidamento fiduciario. Contratto di affidamento fiduciario: di cosa si tratta Come visto, l ...

Inquilino non paga

Cosa fare se un inquilino non paga i canoni di locazione?

Hai affittato il tuo appartamento a quel ragazzo che ti sembrava serio ed affidabile. I primi mesi paga i canoni regolarmente, poi inizia a ritardare di qualche settimana e infine non paga più. Dopo vani tentativi con cui lo solleciti e ti risponde con parole vuote ma rassicuranti che pagherà, saresti tentato di cambiare la serratura dell’appartamento e non farlo più entrare. Niente di più sbagliato: qua ...

bocciatura

Cosa è possibile fare se si ritiene ingiusta la bocciatura

E’ arrivata l’estate, fine della Scuola, tempo di vacanze. Non sempre però la fine della Scuola significa tempo di vacanze, significa anche esami per tutti i ragazzi che andranno a finire un ciclo scolastico. Significa , comunque, per tutti gli studenti, rimanere lì in attesa del risultato di fine anno, che, per chi sta affrontando il secondo ciclo della scuola media superiore può significare anche giudizi ...

alberi del vicino

Alberi del vicino: quando una pianta viola la legge

A volte gli alberi del vicino danno noia, sconfinando con le fronde sul nostro giardino o, magari, riempiendo la nostra macchina di foglie. Non tutti sanno, però, che esistono delle disposizioni di legge volte a regolare le modalità di piantumazione e cura della vegetazione che cresce nei nostri cortili. Il Legislatore, infatti, per evitare l’insorgere di litigi tra vicini, ha stabilito precisi limiti ...

recesso del socio

Il recesso del socio lavoratore nelle cooperative

In molti articoli usciti in precedenza, abbiamo analizzato le peculiarità dei rapporti di lavoro subordinato, soprattutto in relazione alla chiusura del rapporto. Il lavoro subordinato, però, non è l’unica soluzione per un rapporto continuativo: una organizzazione lavorativa diffusissima è, ad esempio, la cooperativa. In quel caso, però, non si parla di dipendenti ma di soci, che partecipano al capitale ...