Prima conferenza dei giuristi del mediterraneo
- 06/10/2017
Un weekend ricco di interventi e dibattiti sui problemi che riguardano da vicino i paesi che si affacciano sul Mediterraneo, di seguito il programma:
Associazione Nazionale Giuristi Democratici
Prima Conferenza dei giuristi del Mediterraneo
“Il ruolo dei giuristi nell’area del Mediterraneo per autodeterminazione, stato di diritto, tutela dei diritti umani e democrazia”
Promuove/organizza: Ass. Nazionale Giuristi Democratici - Italia; Associazione Europea dei Giuristi per la Democrazia e i diritti umani nel mondo (ELDH); European United Left/Nordic Green Left - European Parliamentary Group (GUE/NGL).
Partner e patrocini: Associazione internazionale dei giuristi democratici, ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione); Consiglio nazionale forense, Comune di Napoli, Città Metropolitana di Napoli; Rete ONG italiane “In difesa di”, Association Avocat Européens Démocratiques (AED)
PROGRAMMA DEI LAVORI (7- 8 ottobre 2017)
Sabato 7, L’Asilo- www.exasilofilangieri.it, vico Giuseppe Maffei 4
9.30 apertura
Saluti
Luigi De Magistris – Sindaco di Napoli
Francesco Caia, Presidente delle Commissioni diritti umani e rapporti con i Paesi del Mediterraneo del Consiglio Nazionale Forense
Cristina Ornano, Segretaria Area, associazione di magistrati
Roberto Lamacchia – Presidente Giuristi Democratici
Thomas Schmidt – Associazione europea dei giuristi per la democrazia e i diritti umani nel mondo
Roland Weyl – Associazione internazionale dei giuristi democratici
Francesco Martone - Rete ONG “In difesa di”
Eleonora Forenza, Eurodeputata GUE
Paloma Lopez, Eurodeputata GUE
Stefano Maruca, FIOM
Fabio Marcelli, Breve relazione introduttiva sui proponimenti della Conferenza
a seguire:
11.00- Focus migrazione/immigrazione (a cura di ASGI)
Titolarità ed effettività dei diritti dei migranti e richiedenti protezione internazionale: il modello hotspot come laboratorio per la sperimentazione delle politiche UE per il controllo delle frontiere.
Introduce e modera: Avv. Margherita D’Andrea
Relatori: Avv. Salvatore Fachile; Avv. Antonello Ciervo; Natasha Dailiani, operatrice Legal Centre Lesbos
Interventi programmati: Avv. Elena Coccia; Dott.ssa Adele Del Guercio, Università di Napoli Orientale;
Seguirà dibattito.
13.30 Pausa pranzo
15.00 - Focus Europa e diritti/ conflitti sociali
Genova 2001/Amburgo 2017 Conflitto e Repressione nella Fortezza Europa
Introduce e modera l’Avv. Danilo Risi
interventi programmati: Eleonora Forenza - eurodeputata GUE; Dora Petsidis, avvocato, Atene - Italo Di Sabato - Osservatorio Repressione; Roberto Lamacchia - avvocato foro di Torino; Alfonso De Vivo - Napoli contro Minniti; Saverio Mascolo - ex-OPG "Je so' pazzo"; Luca Recano - Massa Critica, Domenico Ciruzzi - avvocato foro di Napoli, Liana Nesta - Legal team Italia/Europa, Giuseppe Micciarelli – Università di Salerno Stella Arena - avvocata foro di Napoli; Valentina Tondi - avvocata foro di Napoli; Cesare Antetomaso - avvocato foro di Roma; Dario Rossi - avvocato foro di Genova
17. 30- Focus Turchia
Lo Stato di diritto nello stato di emergenza in Turchia: compressione delle libertà fondamentali e crimini contro l’umanità.
Introduce e modera avv. Barbara Spinelli, ELDH
Relatori: Av. Serife Ceren Uysal - CHD, Av. Fatma Ozdemir – OHD, Av. Mazlum Dinc – difensore di Ocalan, Av.Midia Abdamâ - Rojava, Prof. Lauso Zagato –Università di Venezia, Prof. Pasquale De Sena – Università Cattolica di Milano
Interventi programmati: Avv. Roberto Giovene di Girasole – Commissione rapporti internazionali/Paesi del Mediterraneo CNF, Avv. Dora Rizzardo – Giuristi Democratici, Avv. Simonetta Crisci- AED, Avv. Nicola Canestrini – Camere Penali Endangered Lawyers, Dott. Alfredo Guardiano – Area DG, Dott.ssa Meric Akay – per il giudice ONU Aydin Sefa Akay
19.30 Chiusura
21.30 Concerto Mediterraneo di Massimo Ferrante, Performance a cura di Marie-Therese Sitzia
Domenica 8 ottobre
Sala del Capitolo, Complesso San Domenico Maggiore, Vico San Domenico Maggiore 18
9.30 “Mediterraneo: autodeterminazione, democrazia, diritti umani”
Palestina (Wael Abunemeh)
Sahara occidentale (Elhassan Salek Abba)
Turchia (Fatma Ozdemir; erife Ceren Uysal; Umit Dede, Mahmut Shakar, Mazlum Dinc)
Rojava (Midia Abdamâ; Mohammed Abdulkade)
Egitto (Mohamed Azab, Mohamed Issa)
Tunisia (Sabiha Salah, Abdelaziz Essid )
Algeria (Yasmine Bennamani; Ghania Nechar)
Siria (Elias Khouri)
Libano (Hassan Jouni ; Souheil El Natour)
Catalogna (Mercè Barcelò Serramalena)
Spagna (Elena Vazquez, Juan Moreno)
Grecia (Yannis Rachiotis, Dora Petsidis)
Francia (Roland Weyl)
13.00 Pausa pranzo
15.00 Discussione e adozione della Dichiarazione dei Giuristi del Mediterraneo - Carta di Napoli
17.30 Chiusura
L’Ordine degli avvocati di Napoli ha concesso quattro crediti formativi agli avvocati che parteciperanno alla Conferenza.
Per informazioni e prenotazioni: giuristimediterraneinapoli@gmail.com