La stagione delle ferie estive si sta aprendo, e molte persone già si mettono in viaggio per raggiungere le località di villeggiatura. Come ogni stagione, però, accanto alla dolcezza e alla bellezza che porta tornano problemi ciclici che la società civile è chiamata ad affrontare, e che nel caso dell’estate sono davvero molti e molto gravi. Ce n’è uno, però, particolarmente odioso, che ogni anno funesta ...
Il legato testamentario: una disposizione testamentaria particolare
Nel redigere un testamento, si ha la possibilità di destinare un legato testamentario a qualcuno. Il concetto di legato testamentario, però, è complesso e necessita di una spiegazione. Il legato testamentario: una rapida spiegazione Il legato è una disposizione testamentaria attraverso al quale il testatore attribuisce un bene o un diritto in favore di un destinatario (legatario). Tale lascito, qu ...
I beni dimenticati: ecco cosa succede ai beni lasciati fuori dal testamento
Può sembrare controintuitivo, ma anche se attribuiamo il valore che meritano ai beni che possediamo, sia dal punto di vista affettivo che materiale, non è facile contemplarli tutti in un momento. Se fossimo chiamati ad elencare tutto ciò che possediamo in un singolo testo, saremmo in grado di elencarli tutti senza dimenticarci di nulla? Per questo capita, alle volte, che al momento della sua redazione qu ...
Il riconoscimento delle sentenze civili estere
Anche il diritto, quale prodotto umano, risponde alle esigenze di un mondo globalizzato e in continua evoluzione. In una società dove gli spostamenti di persone, merci e denaro sono, rispetto al passato, caratterizzati da una certa immediatezza, il consolidamento d’istituti giuridici di riconoscimento ed efficacia di atti stranieri è fattore imprescindibile nella regolamentazione rapporti. ...
Fatto tenue, una norma innovativa
Si sente dire spesso che la legge è inflessibile, che un reato è un reato e che l’azione penale è automatica. Eppure neppure quello della legge è un mondo di assoluti, e persino un procedimento penale può iniziare o meno, anche se sussiste il fatto reato, se vi sono particolari condizioni. Oggi si esamina il caso in cui il fatto, penalmente rilevante, è comunque di particolare tenuità Cos’è un fatto t ...
Cessione del quinto: la prima opzione per avere liquidità
Con questo articolo tratteremo un argomento connesso solo in parte con il diritto del lavoro, ma su cui tutti si pongono molte domande: la cessione del quinto. Sicuramente una delle prime cose a cui si pensa, quando si ha bisogno di liquidità, è richiedere un finanziamento con cessione del quinto dello stipendio, ma cosa questo significhi e in cosa consista non è chiaro a tutti. Risponderemo dunque, in que ...
L’assemblea di Condominio: la base della convivenza civile
Della figura dell’Amministratore di Condominio, dei suoi doveri e delle sue prerogative, abbiamo già parlato in precedenza. Non abbiamo però ancora parlato di un organo che, in realtà, in ambito condominiale detiene il vero potere decisionale: l’assemblea di condominio. Cos’è e quali sono le sue funzioni? L’assemblea di condominio, o dei condòmini, è l’organo deliberativo, formato dalla riunione ...
Novità della riforma Cartabia: un secondo approfondimento
Abbiamo già dedicato un approfondimento all’argomento la settimana scorsa, ma le novità della riforma Cartabia sono tali e tante che occorreva realizzare un supplemento, dedicato in particolare al Curatore Speciale e la possibilità di proporre contemporaneamente domanda di separazione e divorzio. Novità della riforma Cartabia: il Curatore Speciale Novità assoluta è la previsione della figura del CU ...
Vendere un immobile per una persona soggetta ad amministratore di sostegno: come si fa?
I casi della vita, si sa, sono virtualmente infiniti. Attraversiamo tutti periodi più o meno floridi, può capitare che abbiamo energie troppo scarse per godere o anche solo per gestire i beni di cui disponiamo, o viceversa. Può capitare che di dover vendere un immobile per pagare la retta della casa di riposo, o per evitare di lasciarla all’incuria, oppure semplicemente perché non ne vogliamo p ...
Riforma Cartabia: una rivoluzione per il diritto di Famiglia
La riforma Cartabia ha introdotto una svolta epocale nel diritto di famiglia con l’intento da un lato di realizzare un modello unitario di tutti i procedimenti che hanno ad oggetto contenziosi in materia di persone, minorenni e famiglia , dall’altro di rendere più rapido l’accesso alla giustizia per questi tipi di procedimenti, contenziosi o meno. Di seguito si indicano alcuni rilevanti cambiamenti che ...