prestazioni occasionali

Prestazioni occasionali sul lavoro: come gestirle secondo la legge

Nel mondo del lavoro, il contratto di collaborazione occasionale ora prestazioni occasionali viene spesso utilizzato tra le parti, datore di lavoro e lavoratore, per lavori saltuari e limitati nel tempo. E’ un rapporto che dovrebbe essere molto semplice e snello ma è stato spesso rimaneggiato dal nostro legislatore dopo alterne fortune, giuridiche, politiche e sociali. Le prestazioni occasionali secon ...

periodo di preavviso

Periodo di preavviso: come si pone fine a un rapporto di lavoro

Se hai letto il nostro articolo relativo alla NASpI, ti starai probabilmente domandando in che modo, all’atto pratico, come un rapporto di lavoro viene interrotto. Ci occupiamo, quindi, con questo articolo, di un altro aspetto connesso alla cessazione del rapporto di lavoro: il periodo di preavviso.    Cosa si intende con il termine “preavviso”?  Per preavviso intendiamo quel periodo di tempo ...

titolo di viaggio per stranieri

Titolo di viaggio per stranieri: tutela per la persona e per lo stato

Diamo spesso per scontata la libertà di poterci spostare da un Paese all’altro, abbiamo solo bisogno di un passaporto in corso di validità, e con un semplice biglietto aereo possiamo raggiungere la parte opposta del globo. Tuttavia, la maggior parte degli stranieri giunge in Europa senza documenti, mentre il Passaporto è fondamentale non solo ai fini di tutelare il diritto alla libertà di circolazione, b ...

giustizia sportiva

Giustizia sportiva: fra diritto di critica e diffamazione

L'animosità, lo sanno tutti, fa parte dello sport. La competizione infiamma gli animi, e al di là dell'opposizione sul piano fisico, spesso nello sport sono le parole a volare più alte e a colpire più forte. Ma quando, secondo la legge, si travalica la critica e si sconfina nella diffamazione? Quando occorre rivolgersi alla giustizia sportiva? Recentemente, il Tribunale Nazionale della Federazione Ita ...

badante

Badante: come gestire l’orario di lavoro per i collaboratori domestici

Al giorno d’oggi la figura del collaboratore domestico, più comunemente detto badante, è presente nella maggior parte delle famiglie. Molti, infatti, non avendo modo di prestare la dovuta assistenza ai propri cari, si vedono costretti ad assumere un badante che si occupi della loro cura. Tuttavia, è bene ricordare che il badante non potrà prestare assistenza 7 giorni su 7 e h24 poiché anche lui o lei, co ...

cittadinanza

Cittadinanza: possiamo perderla o rinunciarvi?

Il legame effettivo tra un individuo e uno Stato prende il nome di cittadinanza ed è presupposto essenziale per l’attribuzione di obblighi e diritti. Ogni Stato, in forza del principio della sovranità, ha ampia autonomia nell’individuare il proprio popolo e l’insieme dei propri cittadini, individuando i modi di acquisto e di perdita del c.d. status civitatis.  Quanto alla perdita della cittadinanza, l ...

compensazione dei crediti

Compensazione dei crediti: cos’è e come funziona

Molte volte, soprattutto nei rapporti commerciali, le parti sono nello stesso momento sia clienti che  fornitori, ossia hanno reciproci rapporti di debiti e crediti che maturano via via. Per esempio: una ditta conferisce dei beni a un’altra ditta e poi da questa riceve dei servizi di confezionamento e vendita dei prodotti stessi. In questi casi, entrambi gli attori commerciali emettono fatture ...

unioni civili

Unioni civili: anatomia di un diritto

Il tema dei diritti civili non perde mai il suo ruolo di spicco nel dibattito pubblico nazionale. Da ultimo l'attenzione è stata focalizzata sul Ddl Zan, la legge sull'omotransfobia bocciata al senato, ma il rumore per quest'ultimo dibattito rischia di farci perdere di vista una battaglia di pari entità, combattuta qualche anno fa e, a detta di molti, vinta: quella per le unioni civili.  Da anni si se ...

successioni legittime

La devoluzione nelle successioni legittime

Quando una persona muore i suoi beni vengono trasferiti ai suoi eredi (coniuge, figli, fratelli, sorelle, ascendenti,...) secondo le regole stabilite dal codice civile, in tal modo si avrà successione testamentaria, in presenza di un testamento, oppure successione legittima, quando il defunto non ha lasciato alcuno scritto di ultime volontà. Nelle successioni legittime, i chiamati all’eredità (soggett ...

misure cautelari: ecco cosa dice la legge

Misure cautelari: prevenire ogni problema

Troppo spesso, purtroppo, il dibattito pubblico incappa in una polemica tanto anziana quanto spesso ripetuta. Ci si domanda come mai persone che, da quel che si legge sui giornali, hanno commesso un reato, vengono inopinatamente rilasciati pochi giorni dopo, mentre altri, invece, vengono trattenuti in carcere o vengono privati di diritti fondamentali come la libertà o la libertà di movimento. Ebbene ...